Userò tutte le mie energie per un cambiamento radicale della nostra Regione.
Io ci sono, voi siete sempre con me?
A febbraio 2023 sono stata rieletta in Consiglio regionale lombardo nella lista del Partito Democratico, con 5324 preferenze.
È il mio secondo mandato e potete trovare qui gli atti che ho depositato e proposto in questa nuova legislatura e qui le interrogazioni, mozioni e Progetti di Legge di cui sono stata firmataria tra il 2018 e il 2022. Per il Gruppo consiliare del Partito Democratico, nella passata legislatura sono stata referente per le politiche di genere e le tematiche legate alle Pari opportunità e per i temi di cultura, istruzione e formazione, mobilità sostenibile; mi sono molto occupata anche della situazione carceraria in Lombardia e sono componente della Commissione consultiva del Garante per l’Infanzia. Seguo anche le tematiche inerenti la salute della donna, i servizi socio assistenziali e il contrasto alla violenza sulle donne. In questo mandato intendo proseguire il lavoro iniziato.
SEMPRE CON VOI
Fare opposizione significa per me esserci sempre, dentro e fuori dal Palazzo, sul territorio, per conoscere e comprendere da vicino le situazioni critiche o virtuose, come ho fatto nei cinque anni di precedente mandato. Mi impegnerò ancora in questo modo sollecitando con costanza interventi per ridurre disuguaglianze e rispondere a bisogni ignorati, per innovare e creare sviluppo, sostenendo settori e categorie poco considerati, avanzando proposte concrete. Mai da sola, ma insieme a chi conosce o vive quelle disparità, con cui vorrei condividere obiettivi di rinnovamento continuando con costanza e determinazione il lavoro degli anni passati.
LE MIE PROPOSTE PER LA LOMBARDIA CHE VOGLIO
UNA SANITA’ VICINA, EQUA, ACCESSIBILE
La nostra regione deve offrire un servizio sanitario che risponda ai nuovi bisogni di cura e a quelli preesistenti, investendo sulla sanità territoriale, sui nuovi presidi e potenziando la presenza dei medici di base e la rete già esistente dei consultori pubblici, coinvolgendo enti locali e terzo settore per una vera integrazione tra assistenza sanitaria e assistenza sociale.
UNA SCUOLA INCLUSIVA
Per garantire alle nuove generazioni pari opportunità e una nuova mobilità sociale, riducendo le disuguaglianze, partiamo dalla scuola. Per costruire una Lombardia con un futuro, che guardi ai più giovani, sono necessarie misure concrete per l’orientamento agli studi, contro l’abbandono scolastico, offrendo formazione per tutte e per tutti. Ma serve anche sostenere gli enti locali per la gestione di nidi e scuole d’infanzia e per la riqualificazione degli edifici scolastici.
POLITICHE ORGANICHE PER IL LAVORO
Il lavoro cambia e nella nostra regione devono essere colmati i divari che persistono da fin troppo tempo. Sono divari territoriali, ma anche di competenze, generazionali, di genere che possono essere colmati con politiche a sistema, con più equità nelle politiche attive per il lavoro, coinvolgendo gli enti locali e attivando servizi mirati per i più fragili.
DALLA PARTE DELLE DONNE
Per una regione capace di investire sulle donne, che ne valorizza i talenti e ne rispetti la libertà di scelta, sostenendo chi ha fragilità. Che sia capace di facilitare il loro ingresso e la loro permanenza nel mondo del lavoro contrastando la precarietà e il divario retributivo, potenziando gli strumenti di conciliazione tra tempi di vita e lavoro e incoraggiando l’imprenditoria femminile.
CULTURA LEVA DI SVILUPPO
L’obiettivo è rilanciare il settore, come motore di sviluppo, di crescita e coesione sociale, con investimenti per l’innovazione tecnologica di archivi, biblioteche, musei, teatri e delle sale cinematografiche, riqualificazione dei luoghi di cultura nei comuni più piccoli, accesso al credito, contributi per le imprese, sportelli per lavoratrici e lavoratori all’interno dei Centri per l’impiego, supporto all’audiovisivo, rilancio della Film Commission.
TUTELA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Basta inquinamento, basta consumo di suolo. Servono politiche efficaci come il potenziamento del trasporto pubblico regionale, più mobilità sostenibile e ciclistica, incentivi per la conversione ecologica di mezzi di trasporto ed edifici, valorizzazione di parchi e attività agricole, condivisione delle scelte con enti locali e Città Metropolitana.
NEWSLETTER e AGENDA
QUALCOSA DI ME
A Milano sono nata, cresciuta e vivo con mio marito e i miei due figli. Sono laureata in Architettura e diplomata alla Civica Scuola di Cinema. Ho insegnato alla facoltà di Design del Politecnico e lavorato nella progettazione e nell’audiovisivo, anche a fianco di grandi maestri.
Il mio impegno civico è diventato istituzionale dal 2006: in Consiglio di Zona, poi in Consiglio comunale dal 2011 al 2018, quindi in Consiglio regionale.
Sono ancora più determinata a impegnarmi per trasformare in politiche di governo le azioni e gli obiettivi che ho promosso in questi anni: sanità pubblica vicina e accessibile, pari opportunità per donne e giovani, centralità della scuola e della cultura.
Perché una Lombardia più giusta è possibile.
Sempre con voi.
Per contattarmi scrivetemi qui paola@paolabocci.it
SOCIAL STREAM